PORDENONE È CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027!
Come Itinerari Paralleli abbiamo accompagnato il processo di candidatura da novembre 2023 fino all’audizione al Ministero di febbraio 2025.
La vittoria del titolo è un risultato che ci rende orgogliosi, soprattutto perché la valutazione della Commissione si concentra su alcuni punti cardine del nostro approccio. Interpretiamo infatti questa competizione come l’innesco di un processo di valorizzazione culturale ampio e inclusivo, che ha la capacità di rafforzare identità, relazioni e tessuto sociale ed economico di tutto il territorio.


COS’È PER NOI LA CAPITALE
Da diversi anni accompagniamo le amministrazioni comunali nel percorso di candidatura.
Con l’esperienza abbiamo maturato due convinzioni fortissime: la prima, che ciascun territorio abbia le potenzialità per diventare Capitale. La seconda, che la candidatura di per sé può essere un percorso con forti impatti positivi:
- Rafforzamento delle reti territoriali e sovraterritoriali
- Messa a sistema di energie, visioni e investimenti in un piano di sviluppo plurale
- Messa a punto di un progetto di ampio respiro bello, sostenibile e inclusivo
IL NOSTRO ACCOMPAGNAMENTO
Ciascun progetto targato IP si contraddistingue per il coinvolgimento attivo e ampio del territorio, con l’obiettivo di raccogliere, esprimere e valorizzare la pluralità di esperienze, progetti e stimoli che lo abitano. Lo facciamo lavorando in stretto coordinamento con i diversi soggetti territoriali, le organizzazioni, le imprese, gli abitanti.
Costruiamo il team di lavoro sulla base di esperienze, competenze e multidisciplinarietà, anche attraverso collaborazioni che aggregano capacità diverse.


IL NOSTRO PERCORSO SI COMPONE DI DIVERSE FASI:
- Ascolto
- Engagement
- Attivazione
- Co-progettazione
- Messa a sistema e scrittura del dossier di candidatura
- Accompagnamento all’audizione davanti alla Commissione Valutatrice.
Questa progressione è fondamentale per raggiungere l’obiettivo condiviso: costruire un dossier che sia vera espressione di un territorio e di una comunità, capace di far dialogare politiche culturali e politiche cittadine e di generare impatti concreti anche al di là della Capitale.